Marvel’s Spider-Man 2: sempre uguale? Le poche novità potrebbero essere un punto di forza

Marvel’s Spider-Man 2: sempre uguale? Le poche novità potrebbero essere un punto di forza
Marvel's Spider-Man 2

Quanto sono importanti le novità in Marvel’s Spider-Man 2? La risposta potrebbe sorprendervi: non molto. Mentre il mondo si prepara per il lancio previsto il 20 ottobre 2023, gli appassionati possono già assaporare l’esperienza di Peter Parker e Miles Morales a New York attraverso le recensioni dell’esclusiva PS5. Tuttavia, c’è un aspetto sorprendente: questo gioco, al terzo capitolo della serie, non si sforza affatto di rivoluzionare la propria formula consolidata. Nella nostra recensione, affermiamo senza mezzi termini che “non ci sono differenze strutturali significative, e forse è proprio questa la caratteristica più prevedibile del nuovo titolo di Insomniac Games.”

Ancora più sorprendente, nonostante un tocco di varietà nelle missioni facoltative, come quelle incentrate sui nascondigli di Prowler, si ha costantemente la sensazione di “già visto.” Quindi, si pone una domanda: è davvero un problema che Marvel’s Spider-Man 2 non si spinga verso l’ignoto?

Marvel’s Spider-Man 2 e la vittoria della tradizione

Dopotutto, non dovremmo rimanere troppo sorpresi. Parliamo qui del terzo capitolo di una saga, e la mancanza di innovazione non è un fenomeno inusuale nell’industria videoludica. Pensi a titoli come Call of Duty, Assassin’s Creed e giochi sportivi: tutti questi non stravolgono la propria formula capitolo dopo capitolo. Come sottolineiamo nella nostra recensione, “squadra che vince non si cambia, recita un noto proverbio, ma forse in questo caso sarebbe più adatto dirlo in inglese: ‘if ain’t broken don’t fix it’, se non si è rotto, non cambiarlo.” La serie Marvel’s Spider-Man ha conquistato i suoi fan proprio grazie a questa coerenza.

Per molti giocatori, la possibilità di immergersi nuovamente in un videogioco che conoscono e amano, senza dover apprendere tutto da zero, è un aspetto cruciale dell’esperienza. È un ritorno a casa, una garanzia di divertimento senza troppi ostacoli. D’altra parte, non dobbiamo trascurare le sfide che gli sviluppatori affrontano. La creazione di videogiochi è un’impresa titanica, che richiede tempo, risorse e sforzi colossali.

Nuovo non è per forza bello

Creare una formula di gioco complessa, con elementi come combattimenti, movimento, esplorazione, e missioni articolate richiede anni di sperimentazioni dietro le quinte. Le sfide invisibili affrontate dai team di sviluppo sono spesso sottovalutate. L’esperienza di Insomniac Games non garantisce che ogni nuova idea sarà un successo immediato. Ricominciare da zero ad ogni iterazione è una prospettiva impossibile.

Mentre aspettiamo di vedere i dati di vendita di Marvel’s Spider-Man 2, possiamo già affermare che il pubblico sembra apprezzare la scelta di Insomniac Games di rimanere fedele alla propria formula. In definitiva, questo gioco dimostra che non è sempre necessario stravolgere tutto per raggiungere il successo.