Assassin’s Creed Mirage sbarca a venezia! Tutto sulla mostra del momento

L’attesissimo Assassin’s Creed Mirage sta per scatenare la sua magia nel cuore di Venezia, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Architettura. Il 2 ottobre 2023 è la data che tutti i gamer e gli amanti della storia aspettavano con trepidazione, e la Biennale si unisce a questa celebrazione straordinaria.
La mostra
Preparati a viaggiare indietro nel tempo fino al IX secolo, immergendoti nella Baghdad del califfato abbaside. Assassin’s Creed Mirage, il capitolo numero sedici della serie cult di Ubisoft, è in arrivo il 5 ottobre su PC, PlayStation e Xbox, e promette di stupirci ancora una volta. Con oltre 200 milioni di copie vendute, questa saga ha creato un universo multimediale senza eguali.
Ma c’è di più! In questa occasione epica, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Architettura e la Biennale di Venezia, potrai visitare la mostra straordinaria organizzata da Game Art Architettura, arte e fotografia in Assassin’s Creed. Il progetto artistico di Debora Ferrari e Luca Traini, Neoludica Game Art Gallery, ci farà scoprire il dietro le quinte di questa straordinaria creazione. Ammirerai il meticoloso lavoro di riproduzione architettonica digitale delle iconiche città dell’universo di Assassin’s Creed, grazie agli artisti del team di sviluppo di Assassin’s Creed Mirage e ad altri talentuosi creativi del collettivo Neoludica, tutti ispirati da questa straordinaria serie. E non dimenticare di dare uno sguardo al team di Assassin’s Creed Cosplay Italia per completare questa esperienza unica!
Assassin’s Creed Mirage: un viaggio nell’architettura storica a Venezia
L’Hotel Aquarius di Venezia è la cornice perfetta per ospitare l’esposizione dedicata al capolavoro videoludico Assassin’s Creed, famoso per la sua meticolosa ricostruzione di scenari storici. Durante questa straordinaria manifestazione, abbiamo assistito a una conferenza di alto livello con la partecipazione di due illustri docenti delle Accademie di Belle Arti di Venezia e Urbino, Paolo Della Corte e Igor Imhoff, insieme ai due eccezionali Virtual Photographer, Dario Giorgetti e Francesco Favero.
Ma l’evento ha toccato il suo apice quando Jean-Luc Sala, il Direttore Artistico del team creativo di Assassin’s Creed Mirage, è intervenuto in videoconferenza per svelare i segreti dietro la creazione di Bagdad nel gioco.
Le parole del team
Gli sviluppatori e gli artisti del team hanno rivelato che sono stati sfidati a ricreare la maestosità di Bagdad con risorse limitate, ma ciò li ha resi incredibilmente creativi. Hanno mescolato fonti storiche con spunti moderni per rendere la città più vibrante e affascinante che mai.
Hanno anche espresso il loro affascinio per la modernità di Bagdad, con il suo intricato schema di cerchi concentrici nel cuore della città. Questo connubio tra ricchezza e caos ha portato a quartieri disordinati e organici che si intrecciano lungo una rete di canali artificiali.
Questa straordinaria esposizione, intitolata “Architettura, arte e fotografia in Assassin’s Creed”, è un tributo agli artisti che con dedizione e passione ricostruiscono i periodi storici più affascinanti e significativi della storia umana.